Pomodori appesi

A Polignano a Mare "Cioffe de pemmèdaure d'appaise" (la "e" è muta e non si legge) oppure "Serte de pemmèdaure d'appaise"; Ad Altamura (Ba) "Pmdor d la cocchia" (Pomodori della cocchia); a Ceglie Messapica (Br) "Pummdor a penn'l"; a Francavilla Fontana (Br) "Pummitori a pennula"; ad Aradeo (Le) "Pendalore de pummitori de invernu", "Pende te pummitori te nvernu" o "Pomodori te pendula"; a Barletta (Bat) "Sert d pumudurid"; a Veglie in Lecce "Pummitori gialli"; a Copertino (Le) "Cummitori mpisi" o "Cummitori di mpisa"; a Monopoli (Ba) "I ciòffele di pummedôre appìse o appêse"; a Corato "Pmdor appis"; a Ginosa (Ta) "Pennl"; a Gagliano del Capo (Le) "Pummadori a pennula";  a Lecce “'n/pise” (appese); a Casamassima (Ba) “Pummedore appennute” o “Sempiterni”; a Triggiano (Ba) “Pummabori pennala”; a Cellino San Marco "Li pummitori te pennula"; a Manduria (Ta) “Crone di pummitori”; a Lucera (Fg) ”‘n zert”; a Nardò (Le) "Prendule ti pummitori gialli e russi ti iernu"; a Taranto "Pumudor anserte"; sul Gargano e a Foggia "nzert d pmmdor"; a Casarano (Le) "Pimmitori te pennula"; “Nampisa te prummitori” a San Donato di Lecce; "Pomodori al filo".

Uno dei piatti poveri della cucina contadina pugliese, la bruschetta, si preparava prendendo un pomodoro “appeso”, spremendolo e strofinandolo sul pane o sulla “frisa” (un tarallo, con una faccia porosa e una compatta, di grano duro e/o orzo, cotto al forno, tagliato a metà in senso orizzontale e cotto di nuovo nel forno). 

I pomodori appesi o, in italiano forbito, i pomodori da serbo, sono stati soppiantati dal pomodoro ciliegino e dalle colture in serra. In Puglia, però, resiste, soprattutto in alcuni areali in cui la tradizione contadina è ancora forte. Questa forma di conservazione del pomodoro si pratica in tutto il bacino del Mediterraneo legando fra di loro i pomodori.

Per conservare i “Pomodori appesi” i pomodorini vanno legando fra di loro unendo grappoli di pomodorini maturi, fino a formare un grande grappolo che viene poi sospeso in locali aerati, assicurando così l’ottimale conservazione del prezioso raccolto fino al termine dell’inverno. Però le “ramasole” di Pomodoro Regina  hanno una straordinaria particolarità: non si legano i grappoli ma le singole bacche, una ad una. Per legare i pomodori si usa una corda sottile o il ferro filato (non più il cotone).

I locali per la conservazione dei “pomodori appesi” devono essere freschi, ventilati e asciutti.

La copertina del libro “Puglia” (AA.VV., 1974) mette in evidenza una serie di grappoli appesi di pomodori. 

Un altro libro “Puglia” (Merisio, 1977) - un’edizione speciale per la Banca Popolare di Bari – riporta pomodori appesi nelle foto di un interno di casa colonica di Manduria, di una famiglia contadina di Gravina e una composizione con bilancia (fig. 1, 2, 3, 4, 5). 

A Lucera (FG) queste composizioni, in dialetto, vengono chiamate ”‘n zert”, dall’italiano in *sèrto* s. m. [dal lat. *sertum* «corona», neutro sostantivato di *sertus*, part. pass. di *ser**ĕ**re* «intrecciare»], dicesi anche pomodoro “‘nzertat”.

Nel documentario storico tratto da RAI Storia intitolato “Linea contra linea - Sapore di Puglie” (1967) e reperibile su YouTube, al minuto 6'05”, compaiono i pomodori appesi a far da sfondo nel ritratto della Puglia e dei suoi sapori tipici. 

Nel 1960 la documentarista Cecilia Mangini firmò "Maria e i giorni", che ha per protagonista l’anziana conduttrice di una masseria nelle campagne di Mola di Bari e che restituisce la quotidianità di un interno familiare contadino ritenuto già allora il retaggio di un passato arcaico: spazi, oggetti, abitudini, rapporti con familiari e animali, pratiche religiose al limite della superstizione. Il documentario, riproposto in una trasmissione di Rai Storia, è disponibile su Youtube. Al minuto 10'08'' si vedono chiaramente grappoli di pomodori appesi alla parete e al soffitto di un ambiente usato come rimessa per il carro e forse anche come stalla e al minuto 14'40'' se ne vedono altri tenuti all'aperto. 

Al dettaglio, nei mercati rionali ma anche nella GDO.

  • Progetto regionale “Biodiversità delle specie orticole della Puglia” - BiodiverSO (PSR Puglia 2007-2013 - Misura 214/4 sub-azione “Progetti integrati per la biodiversità”);
  • La realizzazione delle “ramasole”, video contributo del progetto BiodiverSO;
  • Nel 2015, grazie a BiodiverSO, è stato realizzato e trasmesso da Geo&Geo un video sul Pomodoro Regina e le “ramasole”.


Aspetti nutrizionali

Valore energetico: 18 kcal
Valori in grammi (g) per 100 g di parte edibile

Foto gallery

Bibliografia