PAT Prodotti Agroalimentari Tradizionali Italiani - Puglia

I Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) sono prodotti le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo e praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e secondo regole tradizionali e protratte nel tempo, comunque per un periodo non inferiore ai venticinque anni. In questo sito abbiamo raccolto in forma di schede, e con una serie originale di notizie, i 329 PAT pugliesi. I PAT sono un’espressione di agrobiodiversità. L’agrobiodiversità e i PAT possono diventare un’utile leva per la promozione dei territori e dell’agricoltura pugliese.
Consulta l'Atlante on-line o scarica l'E-book in versione pdf e epub
Il pancotto nei secoli: documenti storici e testimonianze

Il pancotto nei secoli: documenti storici e testimonianze


Il pancotto è un piatto tradizionale della cucina “povera” della Puglia, semplice nella sua preparazione ma diffuso in tutta la regione con differenti varianti della ricetta base, a seconda delle usanze contadine locali, delle coltivazioni disponibili e della disponibilità economica delle...
Le foglie miste di primavera. Tra passeggiate nei campi e buona cucina

Le foglie miste di primavera. Tra passeggiate nei campi e buona cucina


La primavera è la stagione ideale per le passeggiate in campagna e anche per la raccolta di erbe selvatiche, che richiede molta pazienza e occhio; l’ideale è iniziare con qualcuno che abbia già esperienza.
Nel Salento nei fondi incolti e nei pressi dei muretti a secco si possono...
Il ‘tortarello’: dall’Italia Augustea alle tavole di Puglia

Il ‘tortarello’: dall’Italia Augustea alle tavole di Puglia


L’immagine riprodotta in copertina, “Fruttini votivi di terracotta”, risalente al V sec. a.C., viene dal Museo Archeologico Nazionale di Taranto ed è inserita nella descrizione della “Alimentazione nel Bruttium”, l’antica regione dei Bruttii che formava, assieme alla Lucania, la...