PAT Prodotti Agroalimentari Tradizionali Italiani - Puglia
I Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) sono prodotti le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo e praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e secondo regole tradizionali e protratte nel tempo, comunque per un periodo non inferiore ai venticinque anni. In questo sito abbiamo raccolto in forma di schede, e con una serie originale di notizie, i 365 PAT pugliesi. I PAT sono un’espressione di agrobiodiversità. L’agrobiodiversità e i PAT possono diventare un’utile leva per la promozione dei territori e dell’agricoltura pugliese.Consulta l'Atlante on-line o scarica l'E-book in versione pdf e epub
La Puglia riconosce undici nuovi sapori della tradizione. La Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari – Servizio Associazionismo, Qualità e Mercati della Regione Puglia ha approvato la candidatura di nuovi Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) all’elenco nazionale,...
La quasi totalità delle varietà coltivate di ciliegio appartiene a due sole specie, Prunus avium L. (ciliegio dolce, comprendente varietà con frutti a polpa tenera – tenerine – e a polpa dura – duracine, con buccia di colore variabile dal giallo, al giallo soffuso di rosso, al...
La Cupeta è uno dei più classici dolci salentini, realizzato con mandorle leggermente tostate e caramello dai delicati aromi. Di origine araba, tradizionalmente questo prodotto era preparato durante le fiere di paese (tradizione ancora in voga nel Salento), ma oggi è disponibile in moltissime...
Se vi è capitato di cercare online il termine “barattiere”, vi sarete sicuramente accorti dei tantissimi articoli dai disparati titoli: “Il barattiere un frutto misterioso”, “Barattiere, l’insolito frutto-ortaggio che arriva dalla Puglia” e ancora “Barattiere il frutto a metà...