PAT Prodotti Agroalimentari Tradizionali Italiani - Puglia
I Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) sono prodotti le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo e praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e secondo regole tradizionali e protratte nel tempo, comunque per un periodo non inferiore ai venticinque anni. In questo sito abbiamo raccolto in forma di schede, e con una serie originale di notizie, i 329 PAT pugliesi. I PAT sono un’espressione di agrobiodiversità. L’agrobiodiversità e i PAT possono diventare un’utile leva per la promozione dei territori e dell’agricoltura pugliese.Consulta l'Atlante on-line o scarica l'E-book in versione pdf e epub
La faldacchea è un dolce tradizionale di Turi, preparato con pasta di mandorle, ripiena di amarene sciroppate e pan di Spagna, ricoperto di glassa di zucchero o con finissimo cioccolato. Dal 2022 questa eccellenza locale ha ottenuto il riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tradizionale di...
Il pancotto è un piatto tradizionale della cucina “povera” della Puglia, semplice nella sua preparazione ma diffuso in tutta la regione con differenti varianti della ricetta base, a seconda delle usanze contadine locali, delle coltivazioni disponibili e della disponibilità economica delle...
Da Leccenews24.it la gustosa ricetta delle ‘Bocche di dama’, dolce che ricorda le tipiche ‘Minne di Sant’Agata’ siciliane, ma tradizione del Salento, dove vengono consumate tradizionalmente di domenica.
INGREDIENTI10 uova;300 g di zucchero semolato;400 g di farina...
Se pensiamo ai piatti della tradizione, probabilmente ci vengono subito in mente le ricetta della nonna che abbiamo di tanto in tanto la fortuna di assaporare o di cui ci resta solo un vago ricordo d’infanzia, poiché solitamente associate a preparazioni lunghe ed elaborate. Eppure si tratta...