PAT Prodotti Agroalimentari Tradizionali Italiani - Puglia

I Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) sono prodotti le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo e praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e secondo regole tradizionali e protratte nel tempo, comunque per un periodo non inferiore ai venticinque anni. In questo sito abbiamo raccolto in forma di schede, e con una serie originale di notizie, i 365 PAT pugliesi. I PAT sono un’espressione di agrobiodiversità. L’agrobiodiversità e i PAT possono diventare un’utile leva per la promozione dei territori e dell’agricoltura pugliese.
Consulta l'Atlante on-line o scarica l'E-book in versione pdf e epub
Storia della Carota di Tiggiano e di Sant’Ippazio

Storia della Carota di Tiggiano e di Sant’Ippazio


I prodotti della terra non sono solo elementi essenziali per la nostra sopravvivenza, ma racchiudono molteplici significati di carattere sociale, culturale, religioso, economico e politico. Essi sono a tutti gli effetti elementi culturali, prodotti sociali determinati storicamente, risultati di...
Fonte immagine: Giallozafferano.it

L’acquasale, un piatto semplice e per tutti i gusti


La ricetta dell’acquasale ha una tradizione che si perde nei secoli, nei tempi in cui le condizioni economiche, specialmente nelle campagne proletarie, erano molto diverse da quelle attuali. Qui l’alimentazione rivelava un modo diverso di vivere che sfiorava spesso la fame; da questa...
Le tradizioni di Bari: pasta col cavolfiore

Le tradizioni di Bari: pasta col cavolfiore


La ricetta della pasta con il cavolfiore deriva dalla tradizione culinaria della provincia di Bari, dove viene solitamente preparando utilizzando le orecchiette e, per donare maggiore gusto al piatto, il lardo fresco. 
La ricetta è stata ripresa nel 2011 sul mensile barese “U Corrìire de...