PAT Prodotti Agroalimentari Tradizionali Italiani - Puglia

I Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) sono prodotti le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo e praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e secondo regole tradizionali e protratte nel tempo, comunque per un periodo non inferiore ai venticinque anni. In questo sito abbiamo raccolto in forma di schede, e con una serie originale di notizie, i 365 PAT pugliesi. I PAT sono un’espressione di agrobiodiversità. L’agrobiodiversità e i PAT possono diventare un’utile leva per la promozione dei territori e dell’agricoltura pugliese.
Consulta l'Atlante on-line o scarica l'E-book in versione pdf e epub
L’antica tradizione della bietola di campagna

L’antica tradizione della bietola di campagna


La bietola di campagna presenta una ricca storia bibliografica cui primi scritti risalgono all’antica epoca romana, quando già in Plinio il Vecchio nel Libro XX della Storia Naturale citava questo prodotto tradizionale della campagna meridionale.
Più avanti nei secoli, nella prima metà...
Storia e tradizione delle ‘Cimamarelle’. Bibliografia completa

Il fruttone leccese di Antonella Ricci, video ricetta

Il fruttone leccese è un dolce monoporzione, “gemello diverso” del pasticciotto leccese, composto da pasta frolla con ripieno di pasta di mandorle, marmellata di pere, albicocche o mele cotogne, e ricoperto da uno strato di cioccolato fondente. Qui proponiamo la ricetta del fruttone di...
Occhio…al fagiolino pinto!

Occhio…al fagiolino pinto!


Il nome locale di ‘Fagiolino pinto’ identifica quasi in tutta la Puglia il Fagiolino dall’occhio, appartenente alla specie botanica Vigna unguiculata (L.) Walp. subsp. unguiculata (L.) Walp.
Il Fagiolino pinto è una leguminosa di origine africana distinta dal fagiolo (Phaseolus...