PAT Prodotti Agroalimentari Tradizionali Italiani - Puglia
I Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) sono prodotti le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo e praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e secondo regole tradizionali e protratte nel tempo, comunque per un periodo non inferiore ai venticinque anni. In questo sito abbiamo raccolto in forma di schede, e con una serie originale di notizie, i 329 PAT pugliesi. I PAT sono un’espressione di agrobiodiversità. L’agrobiodiversità e i PAT possono diventare un’utile leva per la promozione dei territori e dell’agricoltura pugliese.Consulta l'Atlante on-line o scarica l'E-book in versione pdf e epub
È andato in onda in data 20 ottobre 2022 su Rai 3 il servizio di TGR Puglia intitolato "Un libro... da gustare!", dedicato all'e-book "10 ortaggi per te - prodotti della tradizione pugliese".
Il volume, a cura del professor Pietro Santamaria e del dottor Massimiliano Renna del...
Il volume, a cura del professor Pietro Santamaria e del dottor Massimiliano Renna del...
La quasi totalità delle varietà coltivate di ciliegio appartiene a due sole specie, Prunus avium L. (ciliegio dolce, comprendente varietà con frutti a polpa tenera – tenerine – e a polpa dura – duracine, con buccia di colore variabile dal giallo, al giallo soffuso di rosso, al...
La ‘Cazzateddhra’, detta anche "Cazzateddhra cu lu pepe" in lingua dialettale è un panetto all'olio di frantoio e pepe nero, una pietanza non per tutti, dato che tale spezia in passato era considerata un lusso che solo in pochi si potevano concedere.
Da sempre la ‘Cazzateddhra di...
Il lardo è un prodotto storicamente legato alla cultura franco-provenzale che si è instaurata in Puglia, probabilmente tra la fine del Duecento e l’inizio del Quattrocento. Tanti proverbi, diffusi soprattutto nelle zone di Celle San Vito e Faeto (FG), raccontano la memoria storica di questa...