PAT Prodotti Agroalimentari Tradizionali Italiani - Puglia
I Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) sono prodotti le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo e praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e secondo regole tradizionali e protratte nel tempo, comunque per un periodo non inferiore ai venticinque anni. In questo sito abbiamo raccolto in forma di schede, e con una serie originale di notizie, i 329 PAT pugliesi. I PAT sono un’espressione di agrobiodiversità. L’agrobiodiversità e i PAT possono diventare un’utile leva per la promozione dei territori e dell’agricoltura pugliese.Consulta l'Atlante on-line o scarica l'E-book in versione pdf e epub
È andato in onda in data 20 ottobre 2022 su Rai 3 il servizio di TGR Puglia intitolato "Un libro... da gustare!", dedicato all'e-book "10 ortaggi per te - prodotti della tradizione pugliese".
Il volume, a cura del professor Pietro Santamaria e del dottor Massimiliano Renna del...
Il volume, a cura del professor Pietro Santamaria e del dottor Massimiliano Renna del...
Cosa sono in realtà i ‘siverchi’?
Questa parola, derivante dal dialetto di Bisceglie, zona in cui il ‘siverchio’ è maggiormente diffuso e consumato come ingrediente in moltissime ricette, sta ad indicare le “cime di zucchina” o “talli di zucchina”, cioè gli steli della pianta...
Questa parola, derivante dal dialetto di Bisceglie, zona in cui il ‘siverchio’ è maggiormente diffuso e consumato come ingrediente in moltissime ricette, sta ad indicare le “cime di zucchina” o “talli di zucchina”, cioè gli steli della pianta...
Natale, la neve cade dolcemente su tetti, alberi e campi di città e paesi dell’entroterra di Puglia. In prossimità del mare non nevica quasi mai, invece, ma anche qui le tradizioni delle feste si ripetono uguali da anni, le stesse di tutta la regione: tavole imbandite, famiglie riunite e...
Se vi è capitato di cercare online il termine “barattiere”, vi sarete sicuramente accorti dei tantissimi articoli dai disparati titoli: “Il barattiere un frutto misterioso”, “Barattiere, l’insolito frutto-ortaggio che arriva dalla Puglia” e ancora “Barattiere il frutto a metà...