PAT Prodotti Agroalimentari Tradizionali Italiani - Puglia
I Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) sono prodotti le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo e praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e secondo regole tradizionali e protratte nel tempo, comunque per un periodo non inferiore ai venticinque anni. In questo sito abbiamo raccolto in forma di schede, e con una serie originale di notizie, i 365 PAT pugliesi. I PAT sono un’espressione di agrobiodiversità. L’agrobiodiversità e i PAT possono diventare un’utile leva per la promozione dei territori e dell’agricoltura pugliese.Consulta l'Atlante on-line o scarica l'E-book in versione pdf e epub
La Puglia riconosce undici nuovi sapori della tradizione. La Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari – Servizio Associazionismo, Qualità e Mercati della Regione Puglia ha approvato la candidatura di nuovi Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) all’elenco nazionale,...
Le ricerche svolte in merito al ‘Melone di Brindisi’ nell’ambito del progetto BiodiverSO - Progetto regionale “Biodiversità delle specie orticole della Puglia” - BiodiverSO (PSR Puglia 2007-2013 - Misura 214/4 sub-azione “Progetti integrati per la biodiversità)”, hanno permesso...
I cavatelli, tipo di pasta realizzata a mano con semola di grano duro, hanno avuto un grande successo in tutto il meridione, relativamente facile realizzare da realizzare a mano, soprattutto con la dovuta pratica; le massaie più esperte sono capaci di dare vita a chili di pasta utilizzando...
La ricetta della pasta con il cavolfiore deriva dalla tradizione culinaria della provincia di Bari, dove viene solitamente preparando utilizzando le orecchiette e, per donare maggiore gusto al piatto, il lardo fresco.
La ricetta è stata ripresa nel 2011 sul mensile barese “U Corrìire de...