PAT Prodotti Agroalimentari Tradizionali Italiani - Puglia

I Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) sono prodotti le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo e praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e secondo regole tradizionali e protratte nel tempo, comunque per un periodo non inferiore ai venticinque anni. In questo sito abbiamo raccolto in forma di schede, e con una serie originale di notizie, i 365 PAT pugliesi. I PAT sono un’espressione di agrobiodiversità. L’agrobiodiversità e i PAT possono diventare un’utile leva per la promozione dei territori e dell’agricoltura pugliese.
Consulta l'Atlante on-line o scarica l'E-book in versione pdf e epub
Nel cuore della Puglia. L’antica usanza di fare la salsa in famiglia

Nel cuore della Puglia. L’antica usanza di fare la salsa in famiglia


«Nascere in un punto piuttosto che in altro di questa grande cosa che gira sospesa nel vuoto è un caso fortuito. Avrei potuto aprire gli occhi in qualsiasi altro posto, ma sono nata in Puglia e non ho mai avuto voglia di andar via.
Ho imparato ad amare questa terra, a conoscerne i ritmi, a...
Il dolce e l’amaro di Puglia. La ricetta di fave bianche e cicorie

Il dolce e l’amaro di Puglia. La ricetta di fave bianche e cicorie


La cucina pugliese esprime da sempre il meglio di sé in piatti semplici e gustosi, che valorizzano le materie prime di cui la macchia mediterranea è tanto ricca. Fave bianche e cicorie è il simbolo della terra di Puglia, un piatto povero cucinato con solo due ingredienti: fave secche...
Il ‘tortarello’: dall’Italia Augustea alle tavole di Puglia

Il ‘tortarello’: dall’Italia Augustea alle tavole di Puglia


L’immagine riprodotta in copertina, “Fruttini votivi di terracotta”, risalente al V sec. a.C., viene dal Museo Archeologico Nazionale di Taranto ed è inserita nella descrizione della “Alimentazione nel Bruttium”, l’antica regione dei Bruttii che formava, assieme alla Lucania, la...