PAT Prodotti Agroalimentari Tradizionali Italiani - Puglia

I Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) sono prodotti le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo e praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e secondo regole tradizionali e protratte nel tempo, comunque per un periodo non inferiore ai venticinque anni. In questo sito abbiamo raccolto in forma di schede, e con una serie originale di notizie, i 329 PAT pugliesi. I PAT sono un’espressione di agrobiodiversità. L’agrobiodiversità e i PAT possono diventare un’utile leva per la promozione dei territori e dell’agricoltura pugliese.
Consulta l'Atlante on-line o scarica l'E-book in versione pdf e epub
La faldacchea, il

La faldacchea, il "dolce della sposa" famoso in tutta Italia

La faldacchea è un dolce tradizionale di Turi, preparato con pasta di mandorle, ripiena di amarene sciroppate e pan di Spagna, ricoperto di glassa di zucchero o con finissimo cioccolato. Dal 2022 questa eccellenza locale ha ottenuto il riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tradizionale di...
Il distillato re del secolo. La storia dell’anisetta “De Giorgi”

Il distillato re del secolo. La storia dell’anisetta “De Giorgi”


L’anisetta è un liquore a base di anice verde (Pimpinella anisum) e il suo nome deriva proprio dalla pianta che ne è la principale aromatizzante. Questa varietà appartiene alla famiglia delle Apiaceae e produce semi il cui sapore è simile a quello del finocchio con un retrogusto di...
Lambascioni fritti e dorati

Lambascioni fritti e dorati


La ricetta dei lampascioni fritti è un antico piatto afferente alla tradizione culinaria pugliese.
I bulbi di lampascione o lampagione sono un prodotto tipico della Puglia, Prodotto Agroalimentare Tradizionale pugliese dall’anno 2021. Questa prelibatezze non sono altro che dei cipollotti...
Il 'maiale nero' dei Monti Dauni. Fonte: foggiareporter.it.

La tradizione del lardo di Faeto, tra proverbi e prodotti tipici


Il lardo è un prodotto storicamente legato alla cultura franco-provenzale che si è instaurata in Puglia, probabilmente tra la fine del Duecento e l’inizio del Quattrocento. Tanti proverbi, diffusi soprattutto nelle zone di Celle San Vito e Faeto (FG), raccontano la memoria storica di questa...