PAT Prodotti Agroalimentari Tradizionali Italiani - Puglia

I Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) sono prodotti le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo e praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e secondo regole tradizionali e protratte nel tempo, comunque per un periodo non inferiore ai venticinque anni. In questo sito abbiamo raccolto in forma di schede, e con una serie originale di notizie, i 329 PAT pugliesi. I PAT sono un’espressione di agrobiodiversità. L’agrobiodiversità e i PAT possono diventare un’utile leva per la promozione dei territori e dell’agricoltura pugliese.
Consulta l'Atlante on-line o scarica l'E-book in versione pdf e epub
Stare insieme a tavola. Storia e tradizione del sopratavola pugliese

Stare insieme a tavola. Storia e tradizione del sopratavola pugliese


«Un tempo, quando non c’erano le televisioni e i media, la comunicazione tra gli uomini si svolgeva in gran parte intorno alle tavole ed erano i sapori, colti lentamente assaggio dopo assaggio. Quando la comunicazione funziona intorno ad una tavola e nessuno si alza, e si sparecchia, e poi...
Fonte immagine: nonnamargherita.it.

Intrecci di gusto. Le intorchiate pugliesi


L’abbraccio è una figura ricorrente in territori e tradizioni pugliesi. Formano un abbraccio gli alberi degli ulivi monumentali che si innalzano verso il cielo; abbraccio è la pasta filata che si intreccia nella bianca mozzarella; un gustoso abbraccio raccoglie la mandorla nel dolce impasto...
La comunità monastica di Santa Maria della Consolazione e Fra Domenico Palombi

La comunità monastica di Santa Maria della Consolazione e Fra Domenico Palombi


Oggi vi presentiamo la comunità monastica di Santa Maria della Consolazione, realtà rimasta fedele al programma di vita tracciato da San Benedetto nella sua regola: ora et labora. Questo è un posto preminentemente riservato allo svolgimento della liturgia, ma una gran parte della giornata è...