PAT Prodotti Agroalimentari Tradizionali Italiani - Puglia
I Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) sono prodotti le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo e praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e secondo regole tradizionali e protratte nel tempo, comunque per un periodo non inferiore ai venticinque anni. In questo sito abbiamo raccolto in forma di schede, e con una serie originale di notizie, i 329 PAT pugliesi. I PAT sono un’espressione di agrobiodiversità. L’agrobiodiversità e i PAT possono diventare un’utile leva per la promozione dei territori e dell’agricoltura pugliese.Consulta l'Atlante on-line o scarica l'E-book in versione pdf e epub
La faldacchea è un dolce tradizionale di Turi, preparato con pasta di mandorle, ripiena di amarene sciroppate e pan di Spagna, ricoperto di glassa di zucchero o con finissimo cioccolato. Dal 2022 questa eccellenza locale ha ottenuto il riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tradizionale di...
Nel presente articolo si riporta la bibliografia completa inerente il ‘calzone’, pizza di cipolle pugliese inserita nell’elenco dei PAT a partire dall’anno 2017.
Il ‘calzone’ viene descritto in un documentario storico tratto da RAI Storia intitolato “Linea contra linea -...
Gli africani sono dei biscotti a base di tuorli d'uovo e zucchero tipici della città di Galatina. Nella prima metà del ‘900, venivano preparati per i bambini dalle mamme o dalle nonne, che la sera portavano lo zabaglione fatto in casa presso un forno comune, appena spento, per farlo...
La ‘cima di rapa’ è una specie di antica origine mediterranea; ha un’importanza per lo più locale, legata ad usanze alimentari ben radicate nell’Italia centro-meridionale, in particolar modo in Puglia, il principale centro di coltivazione. Nel 2019 in Italia sono stati censiti 9.814...