PAT Prodotti Agroalimentari Tradizionali Italiani - Puglia

I Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) sono prodotti le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo e praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e secondo regole tradizionali e protratte nel tempo, comunque per un periodo non inferiore ai venticinque anni. In questo sito abbiamo raccolto in forma di schede, e con una serie originale di notizie, i 365 PAT pugliesi. I PAT sono un’espressione di agrobiodiversità. L’agrobiodiversità e i PAT possono diventare un’utile leva per la promozione dei territori e dell’agricoltura pugliese.
Consulta l'Atlante on-line o scarica l'E-book in versione pdf e epub
Storia della Carota di Tiggiano e di Sant’Ippazio

Storia della Carota di Tiggiano e di Sant’Ippazio


I prodotti della terra non sono solo elementi essenziali per la nostra sopravvivenza, ma racchiudono molteplici significati di carattere sociale, culturale, religioso, economico e politico. Essi sono a tutti gli effetti elementi culturali, prodotti sociali determinati storicamente, risultati di...
Il ‘Buccunottu gallipolino’, dolci sapori del Salento

Il ‘Buccunottu gallipolino’, dolci sapori del Salento


Il bocconotto è un prodotto dall’antica tradizione, presente in Italia con diverse varianti regionali fin dalla fine del seicento, come riportato da numerosi autori. Ad esempio, Corrado ci fornisce nel suo “Il Cuoco Galante” (1773) alcune differenti ricette dolci del bocconotto:...
La bombetta. Tutti i segreti del fornello pronto martinese

La bombetta. Tutti i segreti del fornello pronto martinese


Martina Franca, oltre ad essere la capitale del barocco della valle d’Itria è anche quella della prelibata carne al “fornello pronto” infilzata in appositi spiedi e fatta arrostire in verticale all’interno di una cupola, ricavata con la stessa pietra calcarea utilizzata per costruire le...