PAT Prodotti Agroalimentari Tradizionali Italiani - Puglia
I Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) sono prodotti le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo e praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e secondo regole tradizionali e protratte nel tempo, comunque per un periodo non inferiore ai venticinque anni. In questo sito abbiamo raccolto in forma di schede, e con una serie originale di notizie, i 365 PAT pugliesi. I PAT sono un’espressione di agrobiodiversità. L’agrobiodiversità e i PAT possono diventare un’utile leva per la promozione dei territori e dell’agricoltura pugliese.Consulta l'Atlante on-line o scarica l'E-book in versione pdf e epub
La Puglia riconosce undici nuovi sapori della tradizione. La Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari – Servizio Associazionismo, Qualità e Mercati della Regione Puglia ha approvato la candidatura di nuovi Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) all’elenco nazionale,...
Le ricerche svolte in merito al ‘Melone di Brindisi’ nell’ambito del progetto BiodiverSO - Progetto regionale “Biodiversità delle specie orticole della Puglia” - BiodiverSO (PSR Puglia 2007-2013 - Misura 214/4 sub-azione “Progetti integrati per la biodiversità)”, hanno permesso...
Il Grano dei Morti, o Colva, oppure dialettalmente Cicc Cuòtt, è un dolce tipico della provincia di Foggia, specialità legata da tradizione alla commemorazione dei Defunti, che ricorre il 2 novembre di ogni anno; l’antica tradizione risale al rito cristiano di consumare il grano bollito...
Ci sono aromi, sapori, che sanno far viaggiare pensieri e cuore, per riportare alla mente gli anni migliori di infanzia e gioventù, tra gli affetti famigliari, tradizioni del paese e sagge tecniche di cucina, tramandate di generazione in generazione.
Tra queste, in Puglia famose sono le...