PAT Prodotti Agroalimentari Tradizionali Italiani - Puglia

I Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) sono prodotti le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo e praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e secondo regole tradizionali e protratte nel tempo, comunque per un periodo non inferiore ai venticinque anni. In questo sito abbiamo raccolto in forma di schede, e con una serie originale di notizie, i 329 PAT pugliesi. I PAT sono un’espressione di agrobiodiversità. L’agrobiodiversità e i PAT possono diventare un’utile leva per la promozione dei territori e dell’agricoltura pugliese.
Consulta l'Atlante on-line o scarica l'E-book in versione pdf e epub
La storia del carciofo 'molese'

La storia del carciofo 'molese'


La storia del carciofo in Puglia è strettamente legata agli agricoltori del comune di Mola di Bari.
Fino al 1950, in Puglia la coltivazione del carciofo era concentrata per circa il 50% nelle campagne molesi. Successivamente, alcuni molesi (Colonna, Daniele, Susca e Ungaro, tra gli altri)...
Fonte immagine: puglia.com.

Calzoncelli di Puglia. I dolci cuscini degli angeli


I 'Calzoncelli' o “Cuscini degli angeli” sono tra i dolci più antichi della tradizione natalizia pugliese; sono considerati dolci tipici natalizi della provincia di Foggia, ma sono diffusi anche in altre zone della regione; per esempio a Turi (Ba), i calzoncelli sono chiamati proprio...
Orecchiette, rucola e ritualità

Orecchiette, rucola e ritualità


Se pensiamo ai piatti della tradizione, probabilmente ci vengono subito in mente le ricetta della nonna che abbiamo di tanto in tanto la fortuna di assaporare o di cui ci resta solo un vago ricordo d’infanzia, poiché solitamente associate a preparazioni lunghe ed elaborate. Eppure si tratta...